N O R M E R E D A Z I O N A L I
1. TESTO
2. CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE IN NOTA
3. ABBREVIAZIONI
4. BIBLIOGRAFIA
5. DIDASCALIE
1. TESTO
- I testi dovranno essere forniti via e-mail all'indirizzo contidilavagna@gmail.com. Si consiglia di inviare le immagini in allegato una per volta e nel duplice formato *.rtf e *.pdf;
- Le note vanno inserite a fondo pagina, con numerazione progressiva in apice;
- I rimandi interni al volume vanno segnalati fra parentesi tonde in questo modo: (cfr. p.*** oppure pp. ***);
- Le citazioni di brani di altri autori vanno in corsivo: ...corsivo...;
- I nomi in lingua latina o straniera vanno in corsivo;
- I nomi degli edifici dovranno essere indicati in questo modo: chiesa di San Fruttuoso, monastero di San Fruttuoso, palazzo Ducale;
- I nomi geografici dovranno essere indicati in questo modo: mare Ligure, golfo del Tigullio;
- I punti cardinali vanno maiuscoli se sostantivi, minuscoli se aggettivi: al Nord; lato nord.
2. CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE IN NOTA
- Le citazioni bibliografiche in nota dovranno avere l'indicazione del solo cognome dell'autore in maiuscoletto e dell'anno di edizione non separato da virgola; nel caso si tratti di opera composta da autori vari si riporta il primo sostantivo del titolo seguito da tre puntini (...), tutto in corsivo e dall'anno di edizione (in tondo). Se un autore compare con più testi dello stesso anno, accanto all'anno di edizione si pongono progressivamente le lettere a, b, c, etc. Nel caso di testi in corso di stampa al posto dell'anno di edizione si pone la dicitura c.d.s., se il contributo fa parte di congressi, convegni, conferenze o altro che presenti la data di svolgimento alla dicitura c.d.s. segue entro parentesi tonda l'anno dello svolgimento dell'evento anticipato dalla congiunzione ma (cfr. esempio).
- Dufour Bozzo 1983, p. ***
- San Salvatore... 1999, pp. ***
- Dufour Bozzo 1983a, p. ***
- Dufour Bozzo c.d.s.
- Dufour Bozzo c.d.s. (ma 2009)
- Le citazioni in nota di documenti o manoscritti dovranno presentare tutti i dati nel seguente ordine: luogo, archivio, eventuale fondo (corsivo), eventuale autore, titolo, data (sec. XII; secc. XII-XIII; (1203, gennaio 4 – Genova)), collocazione, indicazione delle pagine (p. o pp.) o delle carte (c. o cc.), per le carte con l'indicazione del recto e del verso (c. ...r = carta ... recto; c. ...v = carta ... verso):
- Genova, Archivio di Stato, Archivio Segreto, 2074, Diversorum Comunis, L.B. Tiscornia, Relazione agli inquisitori di Stato (1704, gennaio 12 – Moneglia), cc. 14r-17v
- Genova, Archivio Storico del Comune, Magistrato dei Padri del Comune, 2123, doc. n. 74(1598, febbraio 13 – Genova), Relazione ai serenissimi
- Savona, Archivio di Stato, Notai antichi, 243, notaio G.G. Chiappe, filza 5, doc. 142 (1549, gennaio 7 – Loano)
- Genova, Civica Biblioteca “Berio”, Sezione conservazione, m.r. III.4.7., Statuti del Padri del Comune, manoscritto cartaceo dei secc. XVI-XVIII, Articolo VII, Dei magistrati speciali, pp. 24-29
3. ABBREVIAZIONI
- Di seguito si indicano alcune abbreviazioni tipo:
- col., coll. = colonna/e
- cfr. = confronta con
- fig., figg. = figura/e
- ms., mss. = manoscritto/i
- n., nn. = numero/i
- n.n. = non numerato/i
- p., pp. = pagina/e
- s.a. = senza autore
- s.d. = senza data (di stampa)
- s.l. = senza luogo (di stampa o di edizione)
- sec., secc. = secolo/i
- s. = serie
- n.s. = nuova serie
- s., ss. = seguente/i
- tav., tavv. = tavola/e
- vol., voll. = volume/i
- Le unità di misura vanno citate secondo la sigla internazionale e senza puntino finale (cm, m, km).
4. BIBLIOGRAFIA
- Lo scioglimento della bibliografia citata avverrà nella bibliografia generale in fondo al volume che sarà unificata a cura della redazione. Gli autori dovranno fornire le indicazioni bibliografiche per esteso e in ordine alfabetico su file separato, seguendo gli esempi di seguito riportati:
- Bernardi 1992 = G. Bernardi, Borgotaro nei secoli della peste, in P.R. Lucchini, Suor Gertrude da Borgotaro. Cappuccina di Parma (1610-1695), Parma 1992, pp. 1-30
- Bernardi 1995 = G. Bernardi, Dai Visconti ai Farnese (1400-1700), Storia di Borgotaro, vol. II, Borgo Val di Taro 1995
- Burlini s.d. (ma 1998) = M. Burlini, San Domenico di Borgotaro. 1498-1998, 500 anni di vita, 500 anni di storia borgotarese, s.l. s.d. (ma Borgo Val di Taro 1998)
- Calcagno 2002 = D. Calcagno, I conti di Lavagna e il controllo del territorio, in La montagna tosco-ligure-emiliana e le vie di commercio e pellegrinaggio: Borgo Val di Taro e i Fieschi, Atti del Convegno (Borgo Val di Taro, 6 giugno 1998), a cura di D. Calcagno, Borgo Val di Taro 2002, pp. 33-64
- Nasalli Rocca 1937 = E. Nasalli Rocca, La pieve di Borgo Val di Taro, nuovi documenti, estratto da «Archivio storico delle Province Parmensi», s. III, II (1937), pp. 1-10
- Petracco Sicardi 1979 = G. Petracco Sicardi, La storia della Val di Taro alla luce della toponomastica, «Quaderni Valtaresi», 14, Borgo Val di Taro 1979
- Righetti Tosti Croce 1987 = M. Righetti Tosti Croce, Architettura monastica: gli edifici. Linee per una storia architettonica, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1987, pp. 486-574
- Rinaldi 1987 = A. Rinaldi, La Via Romea dei Piacentini nelle valli di Ceno e Taro nel Medioevo, in «Archivio storico delle Province Parmensi», s. IV, LVIII (2006), pp. 227-238
- Statuti... 1999 = Statuti concessi alla comunità di Borgo Val di Taro da Giovanni Luigi Fieschi, a cura di D. Calcagno, F. Cellerino, Borgo Val di Taro 1999
- Mezzari... 1988 = Mezzari (I) tra Oriente e Occidente, Catalogo della mostra (Milano, 21 aprile-21 maggio 1988), a cura di M. Cataldi Gallo, Genova 1988
- Azulejos... 2007 = Azulejos, Laggioni. Ceramica per l'architettura in Liguria dal XIV al XVI secolo, Catalogo della mostra (Genova, 21 aprile-2 settembre 2007), a cura di E. Mattiauda, L. Pessa, Genova 2007
- Calvini 1984 = N. Calvini, Nuovo glossario medievale ligure, «Civico Istituto Colombiano. Studi e testi», 6, Genova 1984, p. 226
- Boggero 1978 = F. Boggero, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, in «Guide di Genova», 67, Genova 1978
- Pandiani 1915 = E. Pandiani, Vita privata genovese nel Rinascimento, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», XLVII (1915)
- Rossi 1971 = G. Rossi, Glossario medievale ligure, Bologna 1971 (ristampa dell'edizione di Torino 1896-1909)
- Marasco 1978 = G. Marasco, Il chiostro di Santa Caterina da Genova, in «La Casana», XX (1978), n. 2 (aprile-giugno), pp. 40-45
- Si ricorda per praticità che le riviste e le collane editoriali vanno citate inserendole fra doppie virgolette in basso («...»).
5. DIDASCALIE
- Le didascalie devono riportare nell'ordine: luogo, monumento/oggetto, particolare se c'è, autore della foto o il riferimento bibliografico da cui è tratta – cognome, anno, pagina –, oppure la collocazione (per esempio se carta conservata presso un archivio). Se si tratta di un riferimento bibliografico, esso va sciolto nella bibliografia.
- D.R. Bracciforti, Planimetria di Borgo Val di Taro, (XVIII secolo), Archivio di Stato di Parma, Raccolta mappe, vol. 127
- Castell'Arquato, chiesa di Santa Maria, portale nord, lunetta (foto Marina Cavana)
- Castell'Arquato, chiesa di Santa Maria, portale nord, lunetta (da Cavana 2009, p. 12)