Istituto di Studi sui Conti di Lavagna - ISCL
  • Home
  • News
  • Progetti di ricerca
  • Convegni e Giornate di studio organizzate
  • Pubblicazioni realizzate e in corso di stampa
  • Partnership
  • Progetto "Comuni dei Fieschi"
  • Progetto "Itinerari fliscani"
  • Hanno collaborato con noi
  • Risorse on line
  • Norme editoriali per i collaboratori
  • Consiglio Direttivo, Presidenza onoraria e Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Dipartimenti
  • Regolamento per i Dipartimenti
  • Contatti
  • Links
Progetti di ricerca e iniziative in corso:

  1. Appennino: storia, arte e cultura dell'Appennino ligure, piemontese, lombardo, emiliano e toscano nel Medioevo;
  2. Archivio informatico dei conti di Lavagna: schedatura e regestazione degli atti riguardanti il consorzio dei conti di Lavagna a tutto il 1327;
  3. Database del commercio genovese anteriore alla IV Crociata: schedatura e regestazione delle fonti scritte superstiti riguardanti il commercio genovese;
  4. Fruttuoso. Due sponde del Mediterraneo a confronto: progetto di ricerca sulla basilica martyrum di Tarragona e l'abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte (in collaborazione con l’Associació Cultural Sant Fructuós e con l’Arcidiocesi di Tarragona);
  5. Guerre e fazioni nell'Appennino tosco-ligure-emiliano in età sforzesca: edizione delle fonti d'archivio sulle guerre di fazione in Appennino fra 1450 e 1499 e schedatura delle emergenze esistenti o documentate; ricognizione dei siti interessati dagli scontri campali;
  6. Habsburgica: edizione del carteggio dei consoli e degli agenti della Repubblica di Genova alla corte imperiale;
  7. Il Quattrocento nella Liguria di Levante: il progetto nasce dal reperimento di migliaia di documenti relativi all'am-ministrazione sforzesca a Genova e nel suo dominio, individuati nel corso di una ricognizione avviata in collaborazione con l'Associazione Culturale "Antonio Emmanueli" e il Comune di Borgo Val di Taro. Il progetto si articola nell'organizzazione di convegni e giornate di studio tematiche, sotto il comune titolo di Organizzazione periferica dello stato sforzesco, e nella pubblicazione dei relativi Atti;
  8. Itinerari fliscani: alla scoperta delle testimonianze dei Fieschi e delle altre famiglie dei conti di Lavagna nel territorio fra Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia e Toscana;
  9. Liguri e Liguria. Famiglie, città, territorio. Immagine e memoria: progetto pluriennale di ricerca sulle dinamiche famigliari in Liguria dal Medioevo all'Età Moderna;
  10. Medioevo quotidiano: giornate e laboratori di avvicinamento al Medioevo (cantieri didattici di archeologia sperimentale e ricostruttiva);
  11. Mirabile fortezza: schedatura e inventariazione dei castelli dei Fieschi (aree completate: Provincia di Alessandria, valli Borbèra, Grue, Scrivia, Spinti; Provincia di Pavia, Valle Stàffora; Provincia di Piacenza, valli Aveto, Trebbia; Provincia di Parma, Val di Taro; Provincia di Massa Carrara, Valle Magra; Provincia della Spezia, Val di Vara e Riviera; Provincia di Genova, valli Aveto, Fontanabuona, Graveglia, Scrivia, Sturla, Trebbia e Riviera);
  12. Palatia: schedatura e inventariazione dei palazzi e residenze fliscane, anche in relazione alle architetture del potere;
  13. Storie del vino: giornate di studio sulla storia, l'arte, l'archeologia e la cultura della vite e del vino (in collaborazione con il Comune di Alice Bel Colle);
  14. Vivere in una città assediata: tecniche di assedio e rappresentazione della città distrutta nei secoli XII-XIII fra Liguria, Piemonte ed Emilia;
  15. Vocabolario feudale dell'antica Liguria: inventariazione, nomenclatura e lessicografia dei termini relativi alla feudalità e l'incastellamento in Liguria dalla documentazione scritta (già in collaborazione con l'Istituto Internazionale di Studi Liguri, Sezione Genovese).

Powered by Create your own unique website with customizable templates.