Istituto di Studi sui Conti di Lavagna - ISCL
  • Home
  • News
  • Progetti di ricerca
  • Convegni e Giornate di studio organizzate
  • Pubblicazioni realizzate e in corso di stampa
  • Partnership
  • Progetto "Comuni dei Fieschi"
  • Progetto "Itinerari fliscani"
  • Hanno collaborato con noi
  • Risorse on line
  • Norme editoriali per i collaboratori
  • Consiglio Direttivo, Presidenza onoraria e Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Dipartimenti
  • Regolamento per i Dipartimenti
  • Contatti
  • Links

Il progetto "Itinerari fliscani"

Picture
 
Nell'anno 2003, nel corso della programmazione per Genova Capitale Europea della Cultura 2004, l'allora presidente della Società Economica di Chiavari, sulle colonne dell'edizione di Levante del Secolo XIX (22 ottobre 2002, p. 21) lanciava l'idea di un progetto volto a elaborare un "percorso fliscano" per la valorizzazione del patrimonio architettonico e museale del Levante genovese. In prima istanza il progetto prevedeva di recuperare e collegare fra loro cinque siti di particolare interesse storico e monumentale: la chiesa di Santa Sabina di Trigoso e il palazzo Fieschi (Sestri Levante), la basilica e il borgo di San Salvatore dei Fieschi (Cogorno), l'abbazia di Borzone (Borzonasca) e i castelli di Santo Stefano d'Aveto e Montoggio.
A seguire, l'elaborazione scientifica del progetto venne affidata all'Istituto di Studi sui Conti di Lavagna, che consegnava il progetto esecutivo agli enti interessati il 13 dicembre successivo.
Il progetto ha visto la sua realizzazione a inizio 2005, con la pubblicazione della Guida agli itinerari fliscani. Viaggi alla scoperta della storia dei Fieschi nel Tigullio e nel suo entroterra.


guida_agli_itinerar_fliscani.pdf
File Size: 3854 kb
File Type: pdf
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.