Istituto di Studi sui Conti di Lavagna - ISCL
  • Home
  • News
  • Progetti di ricerca
  • Convegni e Giornate di studio organizzate
  • Pubblicazioni realizzate e in corso di stampa
  • Partnership
  • Progetto "Comuni dei Fieschi"
  • Progetto "Itinerari fliscani"
  • Hanno collaborato con noi
  • Risorse on line
  • Norme editoriali per i collaboratori
  • Consiglio Direttivo, Presidenza onoraria e Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Dipartimenti
  • Regolamento per i Dipartimenti
  • Contatti
  • Links
L’Istituto di Studî sui Conti di Lavagna si costituisce nel 1995 in seguito all’esperienza maturata dall’organizzazione del Convegno I Fieschi tra Papato ed Impero. Teso allo studio della presenza dei Fieschi e delle altre famiglie del consorzio di Lavagna nel cosiddetto Stato Fieschi, l’Istituto estende il proprio raggio d’interesse alla Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e a tutti quei contesti che, per motivi diversi e in differenti occasioni, hanno avuto relazione diretta o indiretta con esponenti dei conti di Lavagna. L’Istituto di Studî sui Conti di Lavagna (Statuto, Art. 3) opera al fine di promuovere e creare strutture organizzative culturali, permanenti o temporanee, finalizzate alla progettazione e alla realizzazione di ricerche storiche relative alla conoscenza delle dinamiche di formazione del gruppo consortile dei conti di Lavagna – composto dalle famiglie Bianchi, Conti, Della Torre, Fieschi, Penelli, Ravaschieri e Scorza – e delle famiglie a esso collegate, alla procedura di acquisizione e controllo dei feudi, agli sviluppi istituzionali, sociali ed economici delle prassi di detenzione dei feudi, alle implicazioni per vincoli di parentela, clientela o comune militanza politica; più in generale, studia qualsiasi aspetto riguardante la storia del consorzio dei conti di Lavagna e dei feudi a loro appartenuti o controllati. Opera al fine di tutelare le emergenze storiche archivistiche, artistiche e architettoniche superstiti riferibili al consorzio dei conti di Lavagna, auspicabilmente d’intesa con le rispettive soprintendenze regionali e le istituzioni deputate. La complessità del consorzio dei conti di Lavagna e i suoi contatti a vastissimo raggio hanno fatto sì che l’Istituto di Studî sui Conti di Lavagna si sia occupato e si occupi anche di argomenti non direttamente collegati al consorzio dei conti di Lavagna, operando, più in generale, nel campo della ricerca storica.

Ha organizzato, patrocinato e collaborato all’organizzazione, in proprio e non, di numerosi incontri scientifici privilegiando sempre la partnership con gli enti istituzionali del territorio (regioni Liguria, Piemonte, Emilia Romagna; province di Genova, Alessandria, Parma, La Spezia; comuni e comunità montane diverse), coinvolgendo attivamente studiosi di livello nazionale e internazionale.

Per lo svolgimento delle attività istituzionali, di ricerca ed editoriali, l
’Istituto di Studî sui Conti di Lavagna utilizza esclusivamente software open source.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.